All'interno di AltroFuturo, la fiera dell'altraeconomia e della decrescita, a Venezia dal 13 al 15 settembre 2013 (Fondamenta delle Zattere), anche quest'anno non poteva mancare l'Aia in laguna!
Elemento
tipico degli insediamenti di campagna, l’aia, spazio di proprietà
collettiva, era il centro della vita delle piccole comunità rurali,
dove ci si riuniva, si sfogliava il granturco, si aggiustavano gli
arnesi, si mettevano a seccare i frutti, si facevano le conserve e
dove ci si metteva a cucire. I figli giocavano sull'aia e la sera è
lì che si stava "a veglia".
L’aia
in laguna vuole ricreare questo spazio di lavoro e di convivialità,
di libero scambio di idee e di tessitura di relazioni, legato alla
terra e ai suoi ritmi.
Uno
spazio culturale dedicato alla sovranità alimentare, salvaguardia
della biodiversità e dei paesaggi agricoli, filiera corta e
produzioni a km zero, lavori contadini vecchi e nuovi, produzioni in
forma sostenibile ed ecologica e ogni altro tema connesso alla terra
come fonte di cibo e di vita.
Programma
Venerdì
13 settembre 2013
ore
10.00 – 12,00
LABORATORIO
Torniamo
alla vita! momento di riconnessione alla madre terra
Francesca
Radin e Francesca Casarano, Spiazziverdi
ore
12,00-14,00
LABORATORIO
DI CUCINA
Curarsi
con il cibo
Monica
Saletti, Associazione I seminati
15,00-16,30
Introduzione
alla permacultura urbana
Davide
Pujatti, insegnante di permacultura
16,30
– 18,00
BRACCIANTI
MIGRANTI
Esperienze
di solidarietà contadina a Rosarno
Michele
Trungadi, SOS Rosarno
18,00-20,00
SEMINARE
FUTURO
lavorare
oggi (per) la terra
Mamadou Dia SOS Rosarno - rete campagne in lotta; Marco Mantovan, Az agr
Donna Gnora; Sara Tognato, coop. sociale Ca’ Resa
Coordina
Chiara Spadaro, Altreconomia
Sabato
14 settembre 2013
ore
10.00 – 12,00
LABORATORIO
Esperimenti
di cosmesi naturale: come produrre in casa creme e saponi
Francesca
Radin e Dora Normanno, Spiazziverdi
ore
12,00-14,00
LABORATORIO
DI CUCINA
Avanzata
calda, avanziamo insieme
Francesca
Leita e Francesca Ciampalini, Le Vivandiere
15,00-16,30
Agricoltura
organica e rigenerativa
Mattia
Pantaleoni, insegnante di permacultura
16,30
– 18,00
GENUINO
CLANDESTINO
rete
di comunità in lotta per la sovranità alimentare
Michele
Caravita e Laura Stanghellini, Campi Aperti Bologna
Incontro-dibattito
aperto a tutti gli interessati a creare un nodo locale di GC
18,00-20,00
TERRA
BENE COMUNE
Le
terre pubbliche alle comunità locali
Nadia
Carestiato, Università Udine, Giovanni Pandolfini, Terra bene comune
Firenze.
Coordina
Giulia Franchi, Re:common
Domenica
15 settembre 2013
ore
10.00 – 12,00
LABORATORIO
BIMBI
Il
concilio di tutti gli esseri
Francesca
Radin e Francesca Tosi, Spiazziverdi
ore
12,00-14,00
LABORATORIO
DI CUCINA
Germogli,
fonte di energia
Barbara
Belliato
15,00-16,30
Riequilibri
e convivenze nell’orto: macerati, infusi e decotti
Mauro
Flora, agrotecnico,Agrifatti
16,30
– 18,00
SEMINIAMOLI
Come
selezionare e conservare i semi
ColtivarCondividendo
18,00-20,00
OGM,
SEMENTI, MANGIMISTICA
Chi
è fuorilegge?
Gianni
Tamino, Università Padova, Luca Tornatore, Ya Basta, Adriano
Zaccagnini deputato Camera gruppo misto (via skype). coordina Tiziano
Fantinel ColivarCondividendo
Domenica
scambio semi!
Nessun commento:
Posta un commento