lunedì 13 dicembre 2010
martedì 30 novembre 2010
Approfittare della crisi industriale per smettere di inquinare e tornare all'Agricoltura Biologica, unica fonte produttiva reale
tornare all'Agricoltura Biologica, unica fonte produttiva reale
di Prof.Giuseppe Altieri, Agroecologo
Cari operai cassintegrati,
oggi non è più il caso di difendere un posto di lavoro rischioso
per la salute e costruito sull'inqunamento dell'Ambiente,
smettiamo di essere pedine di un gioco internazionale che fa
perdere sovranità nazionale alla nostra cara Italia e Sardegna.
Bisogna approfittare della crisi industriale per smettere di
inquinare e tornare all'Agricoltura Biologica, unica fonte
produttiva reale di reddito a partire dal sole e dalla terra
madre.
Oggi è possibile inserirsi come giovani agricoltori, sotto i 40
anni, ed ottenere dall'UE, attracverso el Regioni (Piani di
Sviluppo Rurale) 40-50.000 € a fondo perduto di cui la metà da
investire nell'Azienda Agricola.
Aggiungeteci lo stipendio da cassintegrati, la mobilità e
buonuscita... e potete mettere insieme un piccolo Capitale per
acquistare o affittare la Terra.
Dopo di che avete diritto al Contributo PAC di Sostegno al
Reddito più Pagamenti Agroambientali notevoli per coltivare o
allevare in biologico (Misure 214 e 215 dei PSR Regionali), con
rimborso delle spese di certificazione (Mis. 132 dei PSR).
Oltre a contributi vari per promuovere i prodotti biologici e
investire nelle aziende agricole...
Insomma oggi la cosa migliore da fare è ritornare a fare gli
agricoltori...
Tornate alla terra !!!
Coltivate prodotti biologici.
Un lavoro meraviglioso, per la salute di tutti i cittadini
italiani.
Collegatevi con i Gruppi di Acquisto Solidali per la vendita
diretta dei prodotti agroalimentari...
...e diventerete le persone più ricche e felici del mondo
Prof.Giuseppe Altieri, Agroecologo
Per informazioni:
Studio AGERNOVA - Servizi Avanzati per l'Agroecologia e la
Ricerca
Loc. Viepri Centro 15, 06056 Massa Martana (PG)
tel 075-8947433
P. IVA 02322010543
Email: agernova@libero.it
http://www.agernova.it
www.mangiacomeparli.net (Prodotti 100% biologici, 100% OGM free,
100% coltivati e trasformati in Italia)
venerdì 26 novembre 2010
SpiazziAperti

Dato che più del 50% del tuo corpo è composto d'acqua, significa che se la privatizzano anche una parte di te diventerà di qualcun'altro (anzi, avranno la maggioranza delle azioni). Pensaci!
SpiazziAperti
in preparazione della manifestazione regionale del 4 dicembre 2010 per l’Acqua pubblica e i Beni Comuni
PROGRAMMA di domenica 28 novembre 2010
a Spiazzi, Campo San Martino, Castello - Venezia
dalle 11:30 alle 15:00 (co’ ea calma) Brunch/garangheo biologico
organizzato dalle ragazze della Vivandiera (www.vivandiera.it)
€ 12,00 a persona, bimbi gratis, prenotazioni obbligatorie a info(at)vivandiera.it;
15:00 Knit Café
domenica in compagnia lavorando o imparando a lavorare a ferri e uncinetto. Ciascuno porti i propri materiali, le proprie idee da realizzare e un dolcetto (magari) fatto in casa per la merenda di metà pomeriggio.
Il Knit Cafe è aperto anche ai bambini per i quali sarà attrezzato uno spazio apposito che verrà allestito con giochi/libri "dismessi" che, chi vorrà, potrà portare da casa.
e Alberofficina
in collaborazione con l'associazione Momos, laboratorio creazione di giochi dedicato ai ragazzi che hanno voglia di incollare, inchiodare, segare, inventare, giocare con il legno
contributo di € 5,00
dalle 18:30 in poi Non rompeteci le acque!
Presentazione della manifestazione del 4 dicembre a cura del Comitato cittadino per l’Acqua Bene Comune (venetoacquabenecomune.blogspot.com)
Laboratorio di stampa serigrafica su magliette con disegni a tema acquatico. Ognuno porti una (o più) magliette sulle quali in diretta verranno stampati i disegni già preparati su telai
Proiezione di documentari a tema dall'archivio di Limno Freshwater Tools
Acqua nostra, di Franco F. Revelli, Italia 2007, 45'.
Be water my friend, di Antonio Martino, Italia 2009, 15'.
Big river, Curt Ellis, Usa 2009, 27'.
Agua nossa, Teresa Magalhães e Raquel Carrilho, Portogallo 2008, 8'.
Perché la gente compra acqua imbottigliata? di Floriana Chailly e Paolo Santagostino, Italia 2008, 11'.
H2O up for sale, di Leslie Franke e Hermann Lorenz, Germania 2005, 58'.
Per tutt* minestrone (e non solo) dell'Orto delle Zitelle
con il generoso contributo della coop.El Tamiso e le aziende agricole De Filippi, Pinese e Ai Pavoni del mercato biologico di AEres
Campagna di tesseramento 2011 € 10,00 (rateizzabile!)
venerdì 19 novembre 2010
UNA DATA DA SEGNARE.. UN EVENTO AL QUALE NON MANCARE.. sabato 27novembre 2010 - lentiai

-CHIAMATA A RACCOLTO -
"Una giornata da costruire assieme, dedicata all’antica e vitale pratica dello scambio delle sementi antiche (per approfondire di seguito il concetto di biodiversità e di brevetti sui semi), all’assaggio di varietà locali (parlando di alimentazione e coltivazione, ovviamente biologica), al pensare insieme quale presente e quale futuro vorremmo per questo nostro...per tutti i territori."
venerdì 12 novembre 2010
cosa di nuovo bolle in pentola
Ricordiamo brevemente in ordine cronologico:
mercoledì 17.11 (dalle 20) ultima serata del corso di degustazione di vini sul tema (i vini naturali)
domenica 21.11 (dalle 11.30), sede di Spiazzi a Campo S. Martino:
brunch/garangheo biologico con le amiche cuoche de "La Vivandiera".
La possibilità di banchettare in compagnia, in un ambiente familiare, leggendo un libro, vedendo un filmetto o anche solo rilassandosi facendo quattro chiacchiere
domenica 21.11 (pomeriggio), Padiglione Gran Bretagna (ingresso alla Biennale gratuito per i veneziani):
Spiazzi porta la sua esperienza di politiche urbane all'interno di Salutiamo Venezia - Per una Venezia in salute/Incontri pubblici per la città che vogliamo/
sabato 27 novembre (pomeriggio) , Lentiai (BL):
"Chiamata a raccolto", organizzata dal Gruppo Coltivare Condividendo della Società operaia di Lentiai. (http://coltivarcondividendo.
domenica 28.11 (tutta la giornata), sede di Spiazzi a Campo S. Martino:
- brunch/garangheo biologico con le amiche cuoche de "La Vivandiera".
- dalle 15, knit cafè (sferruzzando in compagnia)
- dalle 16, alberofficina (costruiamo insieme i giochi)
- dalle 18.30, "non rompermi le acque" (evento di preparazione alla manifestazione regionale per l'acqua pubblica del 4 dicembre)
Si annuserà il suolo, si gusteranno vini e prodotti che sanno della terra da cui provengono.
Verrà proiettato il video "il nostro pane quotidiano" per poi arrabbincazzarsi dopo averlo visto. Non importa, è solo un video, dopotutto la realtà è anche peggio.
Se uscirai vivo da questo sesto grado fricchetton-ecologico e ti resteranno un po' di energie potrai lanciarti nell'elm dance, che non è la danza dell'elmo, ma quella dell'olmo
venerdì 27 agosto 2010
domenica 29 agosto alle 18 a Spiazzi parte Architettura Seminata

giovedì 5 agosto 2010
Architettura Seminata. Si farà? Chi non semina non rosica
venerdì 7 maggio 2010
Laboratorio Odori e Gusti
Il laboratorio si terrà presso la sede dell’associazione Spiazzi in Campo San Martino a Venezia (vicino all’Arsenale).
Quando i "Campi" erano campi
Mariapia Cunico, docente dello IUAV e responsabile di ricerche sulla storia del paesaggio e del giardino veneto, Paola Sfameni e Davide Busato, archeologi e ricercatori impegnati anche nell'analisi storico-archeologica delle isole e dei monasteri della laguna ci illustreranno alcuni risultati delle loro ricerche e ci faranno scoprire la Venezia del passato.
L'incontro è organizzato nell’ambito del ciclo “Prove tecniche di comunità urbana del buon vivere”.
Al termine della serata verrà offerta la consueta zuppa, fatta con i prodotti provenienti dai nostri orti.
giovedì 22 aprile 2010
Azienda agricola Tra Le Nuvole di Bano Daniela
ospita
INTRODUZIONE ALLA PERMACULTURA
Incontro divulgativo e introduttivo alla progettazione sostenibile
1-2 maggio 2010
Attraverso passeggiate, soste sotto gli alberi, chiacchierate e osservazioni collettive si vuole portare il gruppo partecipante ad affrontare in forma semplice e concreta i principi che regolano le progettazioni di Permacultura.
Luogo di svolgimento: Via Bollana n.32, Villanova di Camposampiero (PD)
Iscrizioni: e-mail info@tralenuvole.it (Daniela), tel. 349-7052485 (Andreina)
Conduce: Mattia Pantaleoni, membro dell'Accademia Italiana di Permacultura, collaboratore di Spiazziverdi e insegnante di Agricoltura Sinergica.
Info sul programma: 320-1103125
Note: abbigliamento comodo, materiale per appunti, pranzo in azienda su richiesta o al sacco
domenica 18 aprile 2010
23 aprile Orti urbani condivisi si raccontano
Al prossimo incontro di SpiazziVerdi, organizzato nell’ambito del ciclo “Prove tecniche di comunità urbana del buon vivere”, previsto per venerdi 23 aprile alle ore 18.00, si incontreranno, raccontandosi, diverse esperienze di orti urbani: da Ortodicarta di Torino con Nicola Savio, all’Ortalon di Casalecchio di Reno (BO) con Silvano Cristiani e Simona Ventura, agli Ortinconca di Milano con Claudia Ceroni e Michela Garbin; oltre a SpiazziVerdi di Venezia con Michele Savorgnano che parlerà dell’orto condiviso ospitato dentro la casa di riposto dell'IRE nell'Isola della Giudecca. Modalità e tecniche diverse di coltivazione e di gestione. Sarà presente anche Bruno Moro, agricoltore di Preganziol con una lunga esperienza di coltivazioni orticole biologiche.
La consueta zuppa, che accompagna ogni incontro, sarà fatta questa volta con i prodotti provenienti da tutti gli orti coinvolti nella serata.
Sabato 24 aprile mattina, dalle 10.00 alle 13.00, si prosegue con il laboratorio creativo, condotto da Ortodicarta e SpiazziVerdi, per la realizzazione con materiali di recupero di orti idroponici, orti verticali, compostiere da interno e pomodori a testa in giù.
Gli incontri si terranno presso la sede dell’associazione Spiazzi in Campo San Martino a Venezia (vicino all’Arsenale).
Per il programma completo, informazioni e prenotazioni: spiazziverdi.blogspot.com, spiazziverdi@gmail.com, cell 348 9312475


sabato 3 aprile 2010
sabato 10 aprile a MEL

Gli amici del comitato pràgrass/coltivarecondividendo hanno organizzato il secondo incontro scambio/esposizione di sementi antiche.
In occasione dell'incontro verranno esposte varietà di semi che da sempre si coltivano in zona(con possibilità di scambio per chi ne porta di proprie) e verrà presentato il "PATTO" tra aziende, piccoli produttori, autoproduttori biologici (o che hanno rinunciato alla chimica di sintesi) e Gruppi di Acquisto solidale, cittadini, acquirenti e associazioni, in cui si inserisce il concetto di "certificazione partecipata" o "di gruppo" per aiutare soprattutto le aziende di piccole dimensioni e gli auto produttori a veder riconosciuta la loro "coltivazione/produzione".
tutte le informazioni sul BLOG
venerdì 2 aprile 2010
E' nato un pesciolino
E allora, in questo inizio di aprile, una buona primavera a tutti i bimbi e le bimbe che sono nati/e sotto ai cavoli del nostro orto (Olga, Gemma, Peter) o che ci scorrazzano allegramente (Noè, Camillo, Lamberto, Emanuele,...e tanti altri piccoli ospiti...)
lunedì 29 marzo 2010
seminando
una seminatrice
mercoledì 24 marzo 2010
ORTI D'ARTE E OFFERTE

Ancora un incontro aperto al pubblico di "Prove tecniche di comunità urbana del buon vivere" organizzato dall'associazione culturale Spiazzi - gruppo SpiazziVerdi, con il sostegno dell'Assessorato all'Ambiente del Comune di Venezia.
Questa settimana, venerdi 26 marzo, alle ore 18 inizieremo con "Orti d'arte".
Claudio Cravero, curatore PAV - Parco Arte Vivente di Torino ci chiarirà cos'è un parco d'arte e cosa lo differenzia da un museo. Poiché, sia che si tratti di un giardino d'artista, una collezione privata di scultura all'aperto o un parco-museo, un parco d'arte fonda le sue specificità, morfologiche e di contenuto, sul rapporto arte-ambiente. Cravero ci presenterà poi Pedogenisis/Orto-Arca di Andrea Caretto e Raffaella Spagna, progetto in progress di gestione di uno spazio urbano ad uso orticolo, tra pubblico e privato; e Nöel en Aôut, intervento relazionale di Michel Blazy intorno ad un campo di alberi di Natale e pomodori, azione conclusasi al PAV nell'agosto 2009.
A seguire verrà inaugurata la mostra Offerte di Barbara Toffano.
Si tratta di un'esposizione nata dai lavori di Barbara degli ultimi 3 anni; un ciclo di opere create nella natura e per la natura, non installazioni durevoli ma effimere, offerte, appunto, in dono. Doni antichi che parlano, di raccolta, acque, fuoco, mutevolezza del divenire.
Come ogni incontro i presenti potranno gustare una zuppa calda, offerta questa volta dal Ristorante La Mascareta e accompagnata da un buon vino.
Per il programma completo e informazioni :
spiazziverdi@gmail.com, cell 3405363246
domenica 14 marzo 2010
serbatoi di energia
Dall'incontro di venerdi sulle mappe bioregionali con Franz, entusiasta che ci ha entusiasmato con il suo splendido lavoro di recupero delle tradizioni e delle culture locali. Al laboratorio di civiltà contadina di sabato mattina, con Gianni, che ci ha donato ancora semi, dei più variopinti. Al corso di agricoltura sinergica di oggi tenuto da Mattia, che abbiamo lasciato alle 18 ancora arrampicato sull'albero a finire la potatura.
Sento il viso ancora caldo dal sole di questi giorni, e l'odore della terra..e quella piacevole stanchezza fisica che ti assale dopo una giornata all'aria aperta, come quando torno dalla montagna, ma mi pare strano pensare che non mi sono mossa da Venezia! E cerco di ripercorrere velocemente con il pensiero le cose che ho imparato, quello che ci siamo detti, i visi nuovi che sono venuti a trovarci, il buon cibo che abbiamo mangiato insieme, e i sogni sognati a voce alta e i progetti progettati sorseggiando vino....con un pizzico di follia negli occhi! E ancora le piccole soddisfazioni, come l'iscrizione all'associazione di Alvaro, ospite della casa di riposo. E le tante persone che sono venute, o ci hanno chiamato. E l'abbraccio di Francesca al mio arrivo. E Paolo, dal quale ho imparato tanto che ora impara qualcosa da me. E le signore sul vaporetto con i nostri rametti di gemme di albicocco....Vorrei descrivere ogni dettaglio per cercare di non perderlo nella memoria, perché queste giornate e queste persone sono per me come serbatoi di energia positiva. Ma forse è meglio che ognuno viva il suo incantesimo...
Eli
sabato 13 marzo 2010
La serata di venerdì 12 marzo sulle mappe bioregionali con Franz Gilmozzi

Esperienze di attività didattiche in Val di Fiemme
Si crede sia possibile recuperare quel patrimonio ideale che gli avi della comunità di Fiemme costituirono governando insieme con dignità per difendere una proprietà comune ma anche un'identità culturale che da essa prendeva fondamento (leggi il testo completo)
clicca qui per vedere tutte le foto della serata
martedì 9 marzo 2010
I prossimi incontri a Spiazzi1 e in orto

Proseguono gli incontri aperti al pubblico di
“Prove tecniche di comunità urbana del buon vivere”
I prossimi appuntamenti saranno dedicati al recupero della biodiversità colturale e culturale in città.
Venerdi 12 marzo, alle ore 18 alla sede di Spiazzi in Campo san Martino, si parlerà di mappe bioregionali, uno strumento di ricerca sul territorio che, favorendo l'incontro fra generazioni e fondandosi su osservazione, ascolto, esperienza e trasmissione, valorizza e ridà significato ai luoghi del vissuto. Una tale ricerca trova nella dimensione contadina una dei suoi filoni più interessanti in quanto favorisce sia nelle nuove generazioni che in quelle intermedie un recupero dei valori che legano l'uomo alla sua terra quale fonte di nutrimento e di esperienze condivise nella trasformazione delle materie prime. Ponendo sempre al centro dell'attenzione l'incontro tra giovani e anziani questo metodo garantisce esperienze sempre sorprendenti sia nelle modalità sia nei risultati. Dedicato in particolare alle insegnanti, questo incontro sarà tenuto da Francesco Gilmozzi, che insegna tradizione da più di 10 anni nelle scuole del Trentino e che ha collaborato direttamente con i fratelli Zavalloni del Centro tecnologie appropriate di Cesena, ideatori di questo metodo (test per la stesura della TUA mappa bioregionale).
Come ogni venerdì, sarà offerta ai presenti una zuppa calda, questa volta dal Pastificio Le Spighe di Doriana Presotto che ha un noto laboratorio in Via Garibaldi.
Sabato 13 marzo, dalle 10 alle 13, all’orto collettivo di SpiazziVerdi ospitato nella Residenza IRE delle Zitelle, Gianni Cappon, dell’associazione Civiltà contadina, terrà un laboratorio pratico su come selezionare e conservare sementi antiche e dimenticate, in modo che anche gli spazi verdi di Venezia possano diventare serbatoi di biodiversità e i suoi cittadini “salvatori di semi”.
Ulteriore appuntamento venerdi 19 marzo, alle ore 18 con “Città in transizione”, in cui Ellen Bermann, del movimento Transition Town Italia, racconterà di come ci si possa preparare ad affrontare la sfida impostaci dal cambiamento di clima e dal superamento del picco del petrolio. La zuppa stavolta la prepara il famoso ristorante a due passi da Spiazzi1 "La Corte Sconta"


mercoledì 3 marzo 2010
Un Giardino della Metamorfosi

Orto delle Zitelle
Casa di Riposo dell'IRE
Giudecca
Nella giornata di presentazione delle foto, che ha scattato nel periodo di “impianto” dell’orto, nella primavera del 2009, l’improvvisato fotografo-cronista Maurizio Martinelli illustrerà per immagini le ispirazioni che, nella sua prima esperienza di ortolano della laguna, lo hanno portato a chiamare l’area verde di questa casa di riposo e di cura “un giardino della metamorfosi”; ci introdurrà brevemente all’arte della “litopuntura”, di cui si occupa da tempo qui a Venezia (dove ha avviato l’Atelier “Fior d’acqua”, in Campo delle gatte, all’Arsenale), raccontandoci perché vede nell’orto delle Zitelle il seme di una nuova coscienza ecologica.
leggi il testo completo.........................................
martedì 2 marzo 2010
Di cosa si è parlato all'incontro "Decrescita, per un'economia del Buon Vivere" del 26 febbraio
potete trovare il testo completo qui
Buona lettura.
lunedì 1 marzo 2010
E' passato solo un anno

Ma chi l'avrebbe mai detto, guardate com'era il nostro orto! Questa foto è stata scattata l'8 febbraio 2009.
C'era qualche varietà di erbe spontanee, 4 alberi (adesso 3), le viti. Adesso è un tripudio di verdure nonostante sia un freddo inizio di marzo, il microclima della Giudecca non ha ucciso neanche le insalate che abbiamo lasciato scoperte tutto l'inverno, le fave sono già alte venti centimetri, i broccoli mummificati si riprendono, i porri ingrossano, le cime di rapa iniziano ad andare in fiore, il cavolo cinese è il più amato dalle lumache, il cavolo nero che abbiamo rinominato "palmetta" dà un tocco esotico alle nostre spirali, la rucola è gigante, i cavoli sono brunettiani, la vite piange, il sedano langue, i piselli non si vedono ma i ramolacci scoppiano di salute, le carote si mimetizzano, la cicoria non si vede più. Fra qualche giorno inizamo la nuova semina, semi rari ed eccentrici quest'anno, frutto dei primi scambi fra Bionieri utopici e contadini girovaghi.
Michele
altri incontri...in orto
Solite visite di passaggio...Una di queste mi ha colpito. Una coppia di due anziani signori, lei poco più che settantenne, lui 81 anni, fa il volontario in Casa di riposo. Freschi come rose in primavera. E svegli e lucidi, da fare invidia!
Ci hanno parlato della loro campagna, quando stavano vicino a Chioggia. Avevano anche un vigneto. Ora invece possono godere solo di un pezzetto di terra condominiale, vicino a San Lorenzo, dove abitano, in un palazzo di 9 appartamenti, tutti di "foresti", a parte loro. E' lui che "gratuitamente" si prende cura del giardino. E ci ha piantato lo scorso anno anche qualche aromatica e dei pomodori ("che si usavano come piante ornamentali prima ancora che come ortaggi" - aggiunge lei). Ma una tra i proprietari dell'immobile, che viene a Venezia solo per le feste, ha iniziato a fare storie...e quei pomodori li ha dovuti togliere!
Ci hanno chiesto se possono venire qui, da noi, ogni tanto. E come si fa ad iscriversi. Perché a loro manca la terra. E diventeranno, come noi, salvatori si semi.
Peccato non ricordare ora i loro nomi....
carissimi, vi aspettiamo sabato prossimo!
Eli
sabato 27 febbraio 2010
Primi incontri
Il laboratorio con Daniela Degan (della cittadella dell'altra economia di Roma) di oggi è servito a legare ulteriormente il gruppo esistente e a farci conoscere nuove persone a cui interessa un nuovo tipo di socialità. Prossimo appuntamento il 6 marzo alle 15 direttamente in orto alle Zitelle con Maurizio Martinelli, "Il giardino della metaforfosi: foto e disegni sulla nascita del nostro orto".


venerdì 26 febbraio 2010
Prove Tecniche di Comunità Urbana del Buon Vivere

Dal 26 febbraio al 6 giugno 2010
Gli incontri di SpiazziVerdi nascono in mezzo all’orto.
Una spirale rigogliosa di verdure e di idee, di convivialità e riflessioni, di attività pratiche e di visioni del futuro.
Si inizia dall’orto, dunque, per provare a ripensare un modello economico e di società, riprenderci la terra e il territorio, imparare a stare insieme nella (bio)diversità e costruire comunità, progettando la citt à e i suoi spazi verdi, a partire dalla sua storia e da...i suoi semi!
giovedì 25 febbraio 2010
"Decrescita per un'economia del buon vivere"

Si comincia venerdì 26 febbraio alle 18 con l’incontro “Decrescita, per un’economia del buon vivere”, in cui, con Paolo Cacciari, giornalista, e Alberto Castagnola, economista, si proverà a delineare i contorni di una possibile alternativa all’attuale modello economico, anche come possibile risposta alla crisi.
A seguire sabato 27 febbraio alle 10 il laboratorio “Immaginando la società della decrescita. Giochiamo insieme”, che sarà tenuto da Daniela Degan della Scuola itinerante della decrescita, in cui, con modalità giocose e relazionali, si lavorerà sull’immaginario per sollecitare i partecipanti sul tema di una società della decrescita.
Zuppa calda offerta da "Ristorante il Covo, di Cesare Benelli"
venerdì 19 febbraio 2010
IMPARIAMO A SELEZIONARE E CONSERVARE I SEMI

con Michele Ghirardelli, Civiltà contadina Bergamo
Seminario interno di auto-formazione
Venerdi 19 febbraio 2010, ore 19,30 a Spiazzi
Note di contesto: Sala da pranzo di Spiazzi decisamente migliorata! Molte cose buone da mangiare, il ristorante si sta specializzando. Piove. L'acqua alta sale, tutti con gli stivali.
Michele ci da una panoramica delle varie famiglie (leguminose, cucurbitacee, crucifere, ombrellifere, composite, etc.)
Cucurbitacee (es. Zucca), i fiori maschili e femminili sono su piante diverse
Solanacee (es. pomodoro): sono piante autofertili (stame e pistillo sono dentro lo stesso fiore)
Crucifere (es. cavolo), i fiori maschili e femminili sono sulla stessa pianta ma separati tra di loro. Per fertilizzarsi ci devono essere più piante vicine (il fiore maschile di una impollina quello femminile dell'altra).
Guardiamo una serie di foto (vedi) delle diverse varietà.
leggi tutto il documento...
domenica 17 gennaio 2010
Panificazione
panificazione a lievitazione naturale il risultato è veramente carino, e
buono.
giovedì 14 gennaio 2010
progetti spiazziverdi
mercoledì 13 gennaio 2010
2010 anno della biodiversità
La convenzione ha tre obiettivi prioritari:
- conservazione della biodiversità
- uso sostenibile delle risorse biologiche
- l'equa e giusta condivisione dei benefici che derivano dall'utilizzo delle risorse genetiche
Cosa possiamo fare, nel nostro piccolo, a Venezia, per promuovere la biodiversità in questo anno topico?
ESEMPI che mi vengono al volo per una città fortemente antropizzata come quella in cui vivo:
- fare guerrilla gardening nelle aiuole per soppiantare la monocultura di viole del pansé
- sostituire cani scagazzanti (e relativi padroni ineducati) con felini, anche di grossa taglia
- promuovere il trasferimento di veneziani per nascita che credono di essere i padroni della città con "nuovi veneziani" che credono nella rinascita dell'isola
- piantare dei pali in ogni campo e costruirci sopra un nido per i rapaci (più falchi meno colombi)
- abbassare il numero delle zanzare costruendo migliaia di condomini per pippistrelli
- Far diventare S. Erasmo museo vivente del carciofo, destinando una zona (prato della Torre Massimiliana) ad orto botanico del carciofo con tutti i carciofi del mondo
- sostituire il simbolo di Venezia, il leone di S. Marco con una pantegana (solo per quest'anno così "biodiverso", dato che questo animale è così bistrattato e sconosciuto.
- trovare una qualche utilità alle pantegane (ma serviranno a qualcosa?)
- piantare pali nelle vicinanze del canale dei petroli e delle bocche di porto per fermare la velocità della marea e tutto quello che ne consegue (palo fa palude e quindi canne palustri, cefali, passere, granchi, eccetera), "palo fa palù" come diceva la Serenissima.
Qui sotto il sito ufficiale per avere altre informazioni.
www.cbd.int

lunedì 11 gennaio 2010
I riti epifanici
domenica 3 gennaio 2010
Per il nostro angolo contaminato

Mirabilis comunemente detta Bella di notte. Pianta profumata e colorata, è utilissima nella bonifica dei suoli contaminati da metalli pesanti. Ippolito Pizzetti la descrive come "pianta che trova i suoi ammiratori tra i ceti più modesti" dato che viene coltivata un po' dappertutto e soprattutto in campagna. E' difficile trovare una varietà che non sia la Jalapa (e spesso in miscuglio, una varietà rossa si può trovare qui. La longifolia si può acquistare qui.