sabato 27 febbraio 2010
Primi incontri
Il laboratorio con Daniela Degan (della cittadella dell'altra economia di Roma) di oggi è servito a legare ulteriormente il gruppo esistente e a farci conoscere nuove persone a cui interessa un nuovo tipo di socialità. Prossimo appuntamento il 6 marzo alle 15 direttamente in orto alle Zitelle con Maurizio Martinelli, "Il giardino della metaforfosi: foto e disegni sulla nascita del nostro orto".


venerdì 26 febbraio 2010
Prove Tecniche di Comunità Urbana del Buon Vivere

Dal 26 febbraio al 6 giugno 2010
Gli incontri di SpiazziVerdi nascono in mezzo all’orto.
Una spirale rigogliosa di verdure e di idee, di convivialità e riflessioni, di attività pratiche e di visioni del futuro.
Si inizia dall’orto, dunque, per provare a ripensare un modello economico e di società, riprenderci la terra e il territorio, imparare a stare insieme nella (bio)diversità e costruire comunità, progettando la citt à e i suoi spazi verdi, a partire dalla sua storia e da...i suoi semi!
giovedì 25 febbraio 2010
"Decrescita per un'economia del buon vivere"

Si comincia venerdì 26 febbraio alle 18 con l’incontro “Decrescita, per un’economia del buon vivere”, in cui, con Paolo Cacciari, giornalista, e Alberto Castagnola, economista, si proverà a delineare i contorni di una possibile alternativa all’attuale modello economico, anche come possibile risposta alla crisi.
A seguire sabato 27 febbraio alle 10 il laboratorio “Immaginando la società della decrescita. Giochiamo insieme”, che sarà tenuto da Daniela Degan della Scuola itinerante della decrescita, in cui, con modalità giocose e relazionali, si lavorerà sull’immaginario per sollecitare i partecipanti sul tema di una società della decrescita.
Zuppa calda offerta da "Ristorante il Covo, di Cesare Benelli"
venerdì 19 febbraio 2010
IMPARIAMO A SELEZIONARE E CONSERVARE I SEMI

con Michele Ghirardelli, Civiltà contadina Bergamo
Seminario interno di auto-formazione
Venerdi 19 febbraio 2010, ore 19,30 a Spiazzi
Note di contesto: Sala da pranzo di Spiazzi decisamente migliorata! Molte cose buone da mangiare, il ristorante si sta specializzando. Piove. L'acqua alta sale, tutti con gli stivali.
Michele ci da una panoramica delle varie famiglie (leguminose, cucurbitacee, crucifere, ombrellifere, composite, etc.)
Cucurbitacee (es. Zucca), i fiori maschili e femminili sono su piante diverse
Solanacee (es. pomodoro): sono piante autofertili (stame e pistillo sono dentro lo stesso fiore)
Crucifere (es. cavolo), i fiori maschili e femminili sono sulla stessa pianta ma separati tra di loro. Per fertilizzarsi ci devono essere più piante vicine (il fiore maschile di una impollina quello femminile dell'altra).
Guardiamo una serie di foto (vedi) delle diverse varietà.
leggi tutto il documento...